Categorie
Senza categoria

Memorandum per approcciarsi al meglio al mondo dell’autismo

2 aprile e poi? È da poco passato il 2 aprile che è la Giornata Internazionale della consapevolezza sull’autismo, una giornata che è stata istituita nel 2007 dell’Assemblea Generale dell’ONU per porre uno sguardo sui diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie. Tradotto in altri termini: quanta strada c’è ancora da percorrere per […]

Categorie
Senza categoria

Perchè sono contro l’inclusione scolastica

Calma, calma. So che se hai aperto questo articolo è perchè un moto di sdegno e sconforto ti hanno fatto dire “questa è pazza, come si permette?!?!” Lascia che ti spieghi, il titolo di questo articolo è volutamente provocatorio e parte da una riflessione che mi accompagna da anni, come educatrice che nelle scuole ci […]

Categorie
Senza categoria

Ho 30 anni e faccio l’educatrice, ha ancora senso?

Per la comunità degli educatori questo è stato un periodo intenso. Abbiamo letto e sentito le storie degli educatori scolastici che durante il lockdown non sono stati retribuiti, quelli che sono andati comunque in turno in comunità e che nessuno ha mai nominato, quelli che “è un bravo educatore ma è gay”, quelli che sembra […]

Categorie
Senza categoria

Sessualità e disabilità, una riflessione oltre il tabù

Una tematica è tabù quando è oggetto di un divieto senza fondamento oggettivo o quando vi è una proibizione a parlarne. Partire da questa definizione fornisce la chiave di lettura adeguata per comprendere lo scenario in cui è inserito il fenomeno della sessualità per la persone disabili. Molto spesso viene considerata tabù anche la sola […]

Categorie
Senza categoria

La terapista ABA

Quando mi sono iscritta al primo anno di Educazione Professionale ero convinta che non avrei mai lavorato con i bambini, all’esame di Psicologia dello Sviluppo ho verbalizzato uno scandaloso 18 e ho cercato di evitare con tutte le mie forze di fare tirocinio in un servizio per minori (ci sono riuscita per metà, perchè il […]

Categorie
Gioco

Il gioco è una cosa seria

“I bambini […] vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un’immediata relazione sociale con chi li cura” [Volkmar et al 1977] E come avviene questo processo? Attraverso il gioco! Basti pensare che un neonato non è un ricevitore passivo di ciò che accade nell’ambiente, ma interagisce con le figure […]

Categorie
Senza categoria

La scuola chiude e gli educatori?

Spesso e volentieri sentiamo parlare di Inclusione scolastica, fermandoci – forse –  al solo significato delle due parole, traendone un semplicistico “Tutti possono andare a scuola”. In parte è anche questo, ma non solo. Inoltre il tema scuola fa venire in mente la diade insegnante – studente, ma soprattutto se si tratta l’argomento BES (Bisogni […]