Categorie
Senza categoria

Memorandum per approcciarsi al meglio al mondo dell’autismo

2 aprile e poi? È da poco passato il 2 aprile che è la Giornata Internazionale della consapevolezza sull’autismo, una giornata che è stata istituita nel 2007 dell’Assemblea Generale dell’ONU per porre uno sguardo sui diritti delle persone con autismo e delle loro famiglie. Tradotto in altri termini: quanta strada c’è ancora da percorrere per […]

Categorie
Adolescenza prevenzione Senza categoria

Safer Internet Day

Quali consigli per un mondo online più sicuro? Oggi, 9 febbraio 2021 si celebra il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. L’obiettivo è quello di stimolare riflessioni sull’uso consapevole della rete. Come avere un ruolo attivo e responsabile nella realizzazione di un luogo digitale […]

Categorie
Senza categoria

Scrivere di sé è potenzialmente trasformativo

Sono pochi i mesi già trascorsi dall’inizio della mia esperienza universitaria è già molto è il bagaglio di spunti e riflessioni che mi porto dentro, il primo fra tutti il “pensare per storie” (Bateson). Nel nostro lavoro ne incontriamo tante e ricordarsi che ciò che incontriamo sono proprio frammenti di vita di altri, è orientante. […]

Categorie
Senza categoria

Il ruolo dell’Educatore Professionale nella prevenzione ITS e HIV

La data ufficiale d’inizio dell’epidemia di AIDS è il 5 giugno 1981, il giorno in cui il Center for Disease Control and Prevention (Cdc) di Atlanta in Georgia, rese nota l’identificazione di un piccolo focolaio epidemico di polmonite da Pneumocystis carinii costituito da cinque maschi adulti omosessuali di Los Angeles. [Michele La Placa, 2011] E […]

Categorie
Senza categoria

Educatore in partita iva, si può?

Sono una educatrice in libera professione e a dicembre 2014 ho aperto la partita iva. Spiazzati? Io all’epoca lo ero. Ero spiazzata dall’idea di avviare una professione in autonomia, ero spaventata in generale di affacciarmi al mondo come professionista (mi ero laureata da poco), ma lo ero ancora di più al pensiero di tenere io […]

Categorie
Senza categoria

Perchè sono contro l’inclusione scolastica

Calma, calma. So che se hai aperto questo articolo è perchè un moto di sdegno e sconforto ti hanno fatto dire “questa è pazza, come si permette?!?!” Lascia che ti spieghi, il titolo di questo articolo è volutamente provocatorio e parte da una riflessione che mi accompagna da anni, come educatrice che nelle scuole ci […]

Categorie
Senza categoria

Ho 30 anni e faccio l’educatrice, ha ancora senso?

Per la comunità degli educatori questo è stato un periodo intenso. Abbiamo letto e sentito le storie degli educatori scolastici che durante il lockdown non sono stati retribuiti, quelli che sono andati comunque in turno in comunità e che nessuno ha mai nominato, quelli che “è un bravo educatore ma è gay”, quelli che sembra […]

Categorie
Senza categoria

Pensiamo mai al carico cognitivo?

Spesso mi sono chiesta “Sarò stata chiara? Sarò riuscita a spiegarmi?”. A voi è mai capitato di porvi le stesse domande? Per fortuna (o purtroppo) conosco i miei limiti: sono una persona prolissa, a volte confusionaria perciò devo stare molto attenta a quello che dico e a come lo dico. Chiunque si occupa di formazione […]

Categorie
Senza categoria

Sessualità e disabilità, una riflessione oltre il tabù

Una tematica è tabù quando è oggetto di un divieto senza fondamento oggettivo o quando vi è una proibizione a parlarne. Partire da questa definizione fornisce la chiave di lettura adeguata per comprendere lo scenario in cui è inserito il fenomeno della sessualità per la persone disabili. Molto spesso viene considerata tabù anche la sola […]

Categorie
Senza categoria

Cyberbullismo: quali strategie

Fino a qualche anno fa la protezione dei più giovani era una questione che riguardava solo il mondo reale. Con l’avvento del web, dei social network e della tecnologia che ci permette di connetterci al resto del mondo con un solo click, i pericoli si sono diversificati e lo sguardo degli adulti deve necessariamente essere […]